Obiettivo
In recent years there has been a fast growing interest in Majorana fermions in condensed matter systems. These elusive particles, first predicted in the 1930s, are still awaiting experimental verification. It was recently realized that certain interacting systems in condensed matter physics hold a great promise for realizing Majorana fermions as emergent degrees of freedom. The candidate systems are known as topological superconductors. Vortices in these superconductors trap neutral zero energy Majorana modes, whose presence renders the exchange statistics of
the host vortices non-Abelian. Interest in these states stems from the fundamental physics derived from this novel type of quantum statistics and from their possible use in future applications to fault-tolerant quantum computation. The main goal of the research described here is to devise methods to detect the presence of Majorana modes in topological superconductors. Three main objectives will be considered. The first is to detect the presence of Majorana modes via the non-Abelian vortex exchange statistics they give rise to; the behavior of Josephson vortices will be explored in arrays of superconducting islands to establish the mechanism through which they trap Majorana modes, with the aims to determine their coherence properties and to devise methods to coherently manipulate them. The second objective is to detect Majorana fermions using transport properties, particularly through their effect on noise and thermoelectric phenomena such as the Nernst coefficient. Finally, I will explore the effect of neutral modes on the dynamics following a quench in topological liquids, including their traces in the entanglement entropy. The candidate states that will be considered include strontium ruthenium oxide, the superconducting state of bismuth-selenide, the quantum Hall effect at filling factor 5/2 (which realizes a topological superconductor of composite fermions) and semiconductor-superconductor heterostructures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.