Obiettivo
The objective of this work is to prepare ITO free transparent conductive electrodes on glass and polyethylene terephthalate (PET) substrate via layer-by-layer deposition (LBL) of carbon nanotubes (CNTs) and to utilize the prepared electrode for solar cell devices.
First, CNTs will be chemically functionalized with carboxylic acid and amine groups. Next, the substrates will be subjected to oxygen plasma etching to introduce hydroxyl groups, followed by immersing in gamma-APS (3-aminopropyltriethoxysilane) solution. Then, CNT multilayer will be formed on the gamma-APS modified substrate via LBL deposition of carboxylic acid and amine functionalized CNTs alternatively. The deposition conditions will be optimized by measuring the sheet resistance and optical transmission and it will be compared with standart ITO values. In addition, film thickness and morphology will be investigated with ellipsometry and AFM, respectively. Moreover, the CNT multilayer film on the substrate (glass and PET) will be subjected to adhesion and chemical resistance test, and to mechanical bending tests for PET substrate. Finally, solar cell device will be fabricated on the CNT multilayer electrode by using commercial photoactive polymers. The electrical properties and device efficiency values will be investigated and compered with the one with ITO coated substrate.
Here, I believe that this proposal is very relevant to the work programme since it includes material science, nanoscience, and optoelectronic and energy device application, which are known to be among the core topics of FP7 programme. Also, the CIG programme is very relevant to myself since i started my career in Turkey (associate country of FP7 programme) as a fresh PhD holder after i came back from South Korea, where i resided and completed PhD work.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica acidi organici
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
06100 Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.