Obiettivo
The Standard Model (SM) of particle physics has been supported by experiment for four decades. Ongoing high energy experiments in the LHC at CERN and the Tevatron at Fermilab are pursuing the last missing element of experimental support, the discovery and measurement of the Higgs boson. Nevertheless, at the edge of the experimental program hints of possible divergence from theory have appeared, especially in the area of flavour physics, the phenomenology (interactions and mixings) of the six types or flavours of quarks and leptons. Furthermore, the inability of the Standard Model to provide an explanation for certain phenomena such as the amount of matter-antimatter
asymmetry in the Universe, or the hierarchical values of the masses and couplings strengths of fermions, has led most physicists to believe that the Standard Model is only an effective theory, that is, an approximation to an yet undiscovered, more
fundamental theory. So it is that even if the existence and characteristics of the Standard Model Higgs boson are experimentally verified (recent reports are not promising), experiments at hitherto unattained energies and levels of precision will continue to be required to elucidate the
phenomena that are beyond the Standard Model(BSM).
Currently there is a large experimental program providing flavour physics data in Europe, USA, and Asia: BaBar, Belle, Tevatron, CLEO; the newer LHCb and NA62 at CERN, BES-III in Beijing, and KLOE-2 in Frascati; and the forthcoming Belle-II and J-PARC in Japan. The ever-increasing precision of data from such experiments requires a commensurate increase in the accuracy of the predictions derived from theory. Development of new, as well as continued refinement of existing, lattice QCD methods is required to attain theoretical predictions with such levels of precision. The research program described in this proposal is focused directly on this need.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle leptoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle bosoni di higgs
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
18071 GRANADA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.