Obiettivo
High-grade gliomas are the most frequent type of primary brain tumor in adults. Despite optimal multi-modality treatment the disease almost always recurs, at which point median survival is less than a year. Vorinostat (suberoylanilide hydroxamic acid) is the first member of a new class of anti-cancer compounds - histone deacetylase (HDAC) inhibitors, that modulate global gene expression. The drug potentiates the anti-cancer activity of cytotoxic agents in a range of tumor types. The standard dosing schedule is low-dose drug for a long-duration. Recently ‘high-dose short-duration’ vorinostat in combination with chemotherapy has been shown to be well tolerated by subjects with colon cancer and leukemia.
Radiation therapy kills cancer cells by inflicting DNA damage. Vorinostat potentiates radiation induced cell death (radiosensitization) through down-regulation of DNA repair. Clinical trials assessing combined low-dose vorinostat and radiation are in progress. In this proposal we investigate short-duration very high-dose vorinostat in combination with hypofractionated radiation therapy (RT) for recurrent glioma.
Method: A phase I dose-escalation trial for subjects with recurrent glioma scheduled to undergo surgery followed by RT. Vorinostat will be administered both before surgery and post-operatively concurrently with RT. Tissue removed at surgery (exposed to vorinostat) will be compared with previously resected tumor from the same patient at the time of original diagnosis (unexposed to vorinostat), enabling analysis of how the drug modulates the levels of DNA repair enzymes. The overall goal of the proposal is to demonstrate the feasibility and biological rationale for this combined modality approach in recurrent glioma, laying the groundwork for a subsequent randomized phase II trial. Exploratory analyses will attempt to correlate response with DNA repair enzyme expression – a possible stratification factor in future trials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
52621 Ramat Gan
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.