Obiettivo
The Shockley Queisser limits the efficiency of single junction solar cells and sets the maximum efficiency for Si solar cells at about 30%. The limit is imposed because of two constraints. First, the energy a solar cell generates from each conversion event is approximately maximized by its bandgap, irrespective of the incoming photon energy. Thus, energetic photons lose most of their energy to heat in the solar cell. Second, a solar cell cannot harness photons at wavelengths longer than its bandgap. Therefore, splitting of energetic photon to two Near-IR (NIR) photons doubles the quantum efficiency and the output energy a PV delivers. Also the fusion of two NIR photons below the bandgap of PV to generate one photons accessible for the PV (energy above the PVs bandgap) bust the potential efficiency of PV above Shockley Queisser limit.
Nonlinear optics (NLO) offers efficient frequency conversion. Yet, it cannot contribute to PVs due to operation limits at high intensity and coherence, much above the solar radiation. Solar powered lasers allows to increase intensity and coherence by orders of magnitude, thus it is the missing link between PVs and NLO. But thus far, power threshold of solar laser is above 2000 suns , making it inapplicable for PVs. Here I propose to build solar powered laser at low solar concentration (below 2 suns), which will open the field of NLO for PVs. This proposal is based on my recent experimental demonstration , which enables the reduction of current power threshold of incoherently pumped laser by three orders of magnitude. In addition to PVs, this research opens the way to new high power lasers, and many on-chip applications in spectroscopy, sensing, and communication.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.