Obiettivo
Hsa-mir-483 is located within intron 2 of the INS-IGF2 gene. We have previously shown oncogenic features of miR-483-3p targeting the pro-apoptotic gene BBC3/PUMA (P53 up-regulated modulator of apoptosis gene) giving drug resistance to cells. Generally the IGF2 and miR-483 expression are strictly correlated although we have demonstrated that expression of miR-483 can be induced independently of IGF2 by the oncoprotein b-catenin. In Hepatocarcinoma (HCC) IGF2/483 locus is often over-expressed probably by Loss of Imprinting (LOI) at the IGF2/H19 imprinted control region (ICR) and HepG2 and Hep3B HCC cell lines shown the entire IGF2/483 locus up-regulated. As a matter of fact we found that the treatment with the de-methylating agent 5-azacytidine, induces an important down-regulation of IGF2 and miR-483-3p genes.
Moreover, during the course of our study we found that the chemotherapeutic drug 5-fluoruracyl (5-FU) induces increased expression of miR-483-3p in HepG2 and Hep3B cells. 5-FU treatment does not affect all the HCC cell lines that we tested suggesting a possible heterogeneity in cellular drug resistance dependently from miR-483-3p induced expression. Aim of this project is to investigate the mechanism involved in the 5-FU/miR-483 regulation, identify its importance in chemotherapeutic resistance in HCC primary tissues and explore if a concomitant treatment with the de-methylating agent 5-azacytidine and chemotherapeutic 5-FU, could improve the susceptibility to apoptosis of cancer cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
66100 Chieti
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.