Obiettivo
The project will lay the foundations of an all-optical signal processing architecture on-chip. The cost, size, and energy requirements of the present electronic equipment that manages network data flows are rapidly reaching crisis point, accelerated by the exponential growth of the global Internet traffic. A promising solution lies in moving to all-optical technologies, where optical data are handled without conversion into electrical signals; this would allow the inherent speed of light and its high data-handling capacity to be fully exploited in the core of the network. The construction of the underlying nonlinear optical functions on-chip requires architectures and materials where the light matter interaction is critically enhanced. Ideally, this technology should be CMOS compatible for ensuring the photonic-electronic convergence, with direct implication on the development of optical interconnects for microelectronics. While silicon photonics has led to various optical nonlinear functions on-chip, the choice of the material, silicon, and the standard waveguide geometry intrinsically constrain the power consumption, the size and the rapidity of the resulting devices. This project will develop new solutions based on III-V/ Si hybrid integration and dispersion engineered slow light photonic crystals, where light matter interaction is promoted. Complementarily, these hybrid III-V/ Si platforms will exploit the respective advantages of silicon, for transferring optical signals with low loss, and III-V, where the magnitude and the nature of the (strong or fast) nonlinearities can be engineered through the alloy composition. The objectives of this project will be (1) the creation of low power and compact optical functions for regenerating and routing high-speed optical signals and (2) more fundamental science with the exploration of active slow light devices and on-chip temporal pulse compression that will prepare the groundwork for future research programs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
69134 Ecully
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.