Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Role of Angiogenic Factors in Neurodevelopment

Obiettivo

Despite their distinct functions, the nervous and vascular systems share many more similarities and common principles than previously anticipated2. For example, factors involved in the development of the nervous system are also known to regulate blood vessel formation3. Conversely, the key angiogenic factor, vascular endothelial growth factor (VEGF-A, termed from hereon VEGF), as well as other members of its family such as VEGF-C and VEGF-D, and their receptors, are expressed in neuronal cells and participate in processes such as neurogenesis, neuronal migration, axon guidance, dendritogenesis and dendrite maintenance4-10. All these new findings bring up the new concept of an existing Neurovascular link controlling vascular and neurodevelopmental processes.

Despite these initial findings, still little is known about the biology of VEGF or of any other angiogenic factors in neurons, the signaling pathways that they activate and their functional role in neurodevelopment. Thus, this proposal aims to further investigate the role of angiogenic factors and their molecular signaling in neurodevelopment.

Determining how angiogenic molecules influence neuronal wiring, will shed new light in the understanding of the molecular control of neuronal development and the possible causes of neurodevelopmental disorders. Research in this field may suggest new strategies to treat those disorders and to promote axon regeneration after injury or disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
SEMINARSTRASSE 2
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0