Obiettivo
In this project an analytical cross layer framework is developed for optimal radio resource modelling and allocation for multi secondary user spectrum sharing systems. The proposed analytical framework is able to model the impact of the system and service parameters in their corresponding time scales and level of accuracies on the system performance. In particular, one of the objectives of this project an objective is to integrate spectrum sensing into other upper layer functionalities such as power and rate control, and resource scheduling. This improves the spectrum sharing system performance through exploiting inherent dynamics in a spectrum sharing environment in their corresponding time scales. Fundamental system scalability aspects are also investigated in this project through considering multi-user secondary network. Based on the developed analytical framework, the next step is to develop efficient schemes and implement such optimal radio resource allocations considering practical concerns. Practical concerns include minimizing the level of inter and intra system signalling, signalling overhead and robustness to imperfect inputs. The key objectives of the proposed project which are distinguished comparing to the state-of-the-art and contribute into the field of interest are: i) obtaining fundamental performance limits and scalability characteristics for multiuser secondary system, ii) integrating sensing into the radio resource allocation which enables adaptive sensing, iii) developing low overhead resource allocation algorithms with robustness against uncertain inputs e.g. cross channel CSI, and iv) proposing efficient network architectures based on the vision the proposed framework provides on the trade-offs among different system parameters and practical considerations. Experimental demonstration of such networks will also be pursued via finding other sources of funding or in collaboration with other research groups.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
LA1 4YW Lancaster
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.