Obiettivo
The project is related to evolutionary biology and aims to investigate the variation in evolutionary patterns of polymorphism induced by domestication, at the genome scale, using NGS, in 3 horticultural crop species, of the Solanaceae family (tomato, pepper and eggplant) both at (1) the intra specific level and (2) the interspecific level. Surprisingly, few studies have investigated such patterns in nuclear genes in plants. Within Solanaceae these species are of both economical and scientific interest and have undergone different domestication history. We are targeting the transcriptome of domestic and wild accessions in each species while using (1) methodological approaches in evolutionary biology to reveal genes under positive or stabilizing selection to compare evolutionary history and (2) use the latest statistical developments to investigate domestication scenarios. To explore the potential contribution of evolutionary parameters to the total variance in evolutionary rate among genes, factors such as GC content will be analyzed. The project will be one of the first projects investigating molecular signatures of evolutionary changes at the genome scale induced by domestication in three major horticultural crops. It will allow the release of a large amount of data produced using NGS and associated statistics. This CIG will benefit to my career by offering the opportunity to accumulate valuable research experience in the emerging field of large-scale comparative evolutionary genomics. The host organisation, UR GAFL INRA benefits from a rare combination of scientific experience, research facilities, leadership in the field of genomics in plants, and large collections of varieties of these crops. The project will offer me (1) a unique combination of conditions to pursue a first plan scientific research career and (2) an international visibility in evolutionary biology to create a network of scientific partners leading to news collaborations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare evoluzione molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75007 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.