Obiettivo
Attention is the brain function by which we, voluntarily or not, improve the processing of specific information in our environment while other information is disregarded. In principle, the entry of information to the limited-capacity system is controlled by two types of processes: top-down (TD) and bottom-up (BU) processes. TD attention enables the good performance of an on-going task by selecting the relevant information. One’s attention can also be involuntarily captured by an unexpected salient stimulus and thus diverted from the previously on-going task. This BU form of attention is necessary to be aware of potentially important events that are nonetheless irrelevant to the on-going task (e.g. fire alarm), and is commonly referred as distractibility. A good balance between BU and TD mechanisms is thus crucial to be task-efficient while being aware of our surrounding environment.
This precarious balance is often affected in neurological and psychiatric disorders (e.g. attention-deficit hyperactivity or bipolar disorder, autism). Lack of distractibility points to the dominance of TD attention, whereas enhanced distractibility could be due to either reduced efficiency of TD mechanisms, or enhanced triggering of BU attentional capture. Despite the obvious importance of distractibility in assessing the patients’ neurological status, no generally accepted index of it has emerged in clinical practice. Currently available tests of attention focus on top-down mechanisms of attention and fail to provide an indication of any alteration in BU attentional capture.
Therefore, this project aims at proposing a new paradigm to assess both BU and TD attention mechanisms, at the same time. At a basic level, this paradigm will provide crucial information on how these mechanisms compete in the healthy brain. On the clinical side, the better understanding of the physiopathological mechanisms of BU and TD attention will permit the optimization of a new distractibility test.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.