Obiettivo
Timing of information is essential for many aspects of human perception and action. Information coming from different sense organs is processed in separate areas of the brain, so there must be a mechanism that relates back the information about timing of signals. This project will analyze some of the properties of this mechanism and to find out how asynchrony, duration, and time course of signals, are processed by the brain. The goal of this inquiry is to determine how multisensory information can be presented so as to manipulate the perception of virtual objects.
Three perceptual effects will be studied: the range of asynchronies at which stimuli are perceived to be synchronous and are integrated into one percept, the effect of distance on audiovisual simultaneity perception, and how information obtained through multiple sensory signals is integrated in the time domain.
In particular, a new method will be employed to assess what are the limits of the mechanism devoted to establishing whether two signals are integrated. Theoretical and experimental work will be performed to determine what are the mechanisms that allow for overcoming the effect of perceptual asynchronies of audiovisual signals created by distance. Finally, a theoretical and experimental investigation will be preformed to find out what are the conditions that allow to maximally reduction of uncertainty about temporal estimates when multiple sources of information are presented.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.