Obiettivo
HIMWARC will extend our fundamental knowledge and concomitantly
restrain present levels of uncertainty with respect to future changes of high
impact weather in the Arctic.
The weather in the Arctic features several severe types of extremes such
as polar lows and strong low-level winds in the vicinity of topography. These
extremes rigorously influence the socio-economic structure of the affected
regions and communities by extensive material damages and loss of lives.
Our current understanding of the formation and intensification of these
weather phenomena is still at an infant level, which limits our forecasting
capabilities and hence restrains our abilities of mitigation measures.
Furthermore, a detailed and comprehensive assessment of changes with
respect to high impact weather in the Arctic in a future climate will also be
limited to our understanding of the underlying processes giving rise to these
phenomena.
HIMWARC´s approach is twofold. Firstly, extending our fundamental
understanding of high impact weather in the Arctic. Secondly, incorporating
novel findings into improved diagnostics to assess future changes in spatial
distribution, frequency and intensity of Arctic severe events. The pursuit
of these goals is aided by the affiliation of HIMWARC with THORPEX, a
WWRP initiative by the WMO, and its recently established Polar Project.
HIMWARC builds on previous efforts by IPY-THORPEX via use of its field
campaign data and sustaining established scientific network between
research institutions and forecasting agencies.
Outcomes of HIMWARC will be: (i) revised and unified theory on polar
low genesis by incorporating a novel concept to the formation process; (ii)
better understanding of the interactions between atmospheric flow with
steep topography in the light of extreme wind events and cyclogenesis;
(iii) assessment of future changes of high impact weather in the Arctic; (iv)
determine the influence of high impact weather on the ocean circulation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.