Obiettivo
The proposed solution lies on getting user friendly LCA-LCC methodology specialized for the wine chain production. Thereby it is to make available a simplified LCA-LCC on-line available tool that enables wine makers (not expert in LCA methodology) to perform a self-assessment of its wine making process, in order to detect environmental charges, impacts and costs, for each process stage. Afterwards, the tool will offer a tailored set of feasible techniques and options for improving the environmental performance of the wine making process in a cost effective way. The proposed solution removes the mayor obstacle to the wide application of environmental friendly practices in wineries. Moreover, the project aims to provide European wine producers an adapted method for measuring their environmental performance, which relies on scientific basis and can be used as a common reference for the definition of labelling rules.
The main specific objectives are:
- Minimise environmental impacts of wine production: Reduction of natural resources (water, raw materials), energy consumption, input of additives and co-adjuncts, quantity and pollution impact of wastes and wastewater and environment emissions (e.g. GHGs, nitrates) in the wine making process across its whole life cycle chain;
- Uptake and wide application of the Life Cycle and Cost Assessment (hereinafter LCA-LCC) methodology, which need incentives to penetrate significantly the market, in the wine making process;
- Implement cost-effective measures and technologies for improving, among others, wastewater, energy consumption, solid and gaseous residues and resource management;
- Develop a Life Cycle Wine Assessed label;
- Reinforce the commercial environmental appeal of the European wine;
- Foster compliance with the relevant regulatory framework.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-EIP-Eco-Innovation-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CIP-EIP-EI-PMRP - CIP-Eco-Innovation - Pilot and market replication projects
Coordinatore
ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.