Obiettivo
This ApplyAdoxpol-proposal describes how the SME Normex and its SME-partners plan to take their innovative ozone-based wastewater purification technology all the way to the market, enabling both water saving and reuse in the food and beverage sector. Central in the technology is a novel ozone injection unit developed to maximize the oxidation process with minimal amount of ozone. The ozone allows the oxidation of recalcitrant substances and with the development of a flotation chamber this enhance the optimal diffusion of micro-bubbles, coalescence of colloidal materials and efficient removal of agglomeration of coagulating froth/adsorbed pollutants.
Now, the partners will develop a plan for initial roll-out of the technology into production, including design specific actions and a business plan which secure market penetration and a sustainable future joint business.
The technology is based on an idea from Managing Director Stig Johansen, Normex, and was further developed in the FP6 Craft project Adoxpol. For the Adoxpol project Normex joined forces with the same SME partners they are teaming up with in this project (except one). The project enabled the partners to outsource the R&D needed to develop and demonstrate the technology. During the F6 project, the technology was deployed and demonstrated with success at selected end user groups in the food processing and beverages sector. For validating the commercial viability of the technology, a pilot plant was constructed and tested at Olisnice Abattoir in Brno, the Czech Republic, at Napro Pharma, a producer of fish oils from salmon and cod and shark liver and at Epax, producer of marine-based Omega-3 EPA/DHA fatty acids, both Aalesund, Norway.
The Adoxpol project (COOP-CT2005-018157) was finalized in 2007. After finalizing the FP6 project, Normex has looked for possibilities to take the technology to the marked, and has yet again joined forces with the Adoxpol partners, now to apply for CIP Eco-innovation funding.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-EIP-Eco-Innovation-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CIP-EIP-EI-PMRP - CIP-Eco-Innovation - Pilot and market replication projects
Coordinatore
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.