Obiettivo
Placental malaria, a special form of malaria targeting pregnant women, causes the death of 200,000 infants and 10,000 pregnant women each year. Placental malaria has no sustainable cure. The overall success criterion of the proposed project is to enable the manufacture of a vaccine, which protects fetus and mother against the adverse effects of malaria during pregnancy. Administered to women before they get pregnant the vaccine should induce antibodies that prevent the binding of malaria parasites in the placenta. Vaccine development is facilitated by the availability of an in vitro assay that predicts clinical immunity. With this proposal, we seek funding to produce the first placental malaria vaccine and perform the first clinical studies in humans. In parallel, we will prepare a field site and a protocol for a phase II study in African women. The partners behind the application have secured funding for ongoing work to down-select the current VAR2CSA lead antigens and to produce GLP batch protein for toxicology studies in animals, prior to the initiation of the work proposed here. Under the proposed FP7 project an SME, ExpreS2ion Biotechnologies will optimize production and purification of the vaccine. ExpreS2ion Biotechnologies operates a unique expression platform and this project will enable the company to expand their business into downstream process development. The academic partners are strong. Researchers at University of Copenhagen, (UCPH) originally discovered the vaccine protein and they have been collaborating with Institut de Recherche pour le Developpement (IRD) and Université d'Abomey-Calavi (UAC) to optimize vaccine antigens and to prepare sites for clinical testing. The European Vaccine Initiative (EVI) will provide product management and coordinate execution of the phase I clinical trial. Thus, this study will provide a product to continue into efficacy studies in Africa, which could be initiated shortly after the end of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.