Obiettivo
Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is the 4th leading cause of death worldwide. Long-term respiratory support increases the life expectancy and the quality of life of COPD patients and decreases the cost of care. Currently available artificial lungs, such as Novalung’s iLA system, fail after ~ one month, mainly due to thrombus formation at the blood/machine interface. The size of current systems restrict patient mobility. We aim to create a wearable bioartificial lung (AmbuLung) for long-term application in an outpatient setting. The goals are to (1) miniaturise the existing iLA system, including the supporting technology and patient monitoring system; (2) cellularise the diffusion membrane with endothelial cells to decrease thrombogenicity and to increase the gas-exchange rate; and (3) evaluate the developed system in pre-clinical and clinical studies.
The innovation includes (i) development of a novel alveolo-capillary gas-exchange membrane, functionalised with bioactive molecules and seeded with endothelial cells, ii) miniaturisation of mechanical and electronic device components, and (iii) novel vascular access system. For cellularisation, endothelial cells derived from FDA approved clinical grade human pluripotent stem cells will be used. Cell differentiation, scale-up, seeding, and maintenance will be performed using established automatable and scalable dynamic bioreactor technology. A mathematical model will be developed to predict and refine the function of this complex system in vitro and in vivo.
AmbuLung will be evaluated in a pig model, assessing functionality, and non-thrombogenicity. The data will provide information required for potential clinical transfer. If successful, a clinical trial will be carried out on 5 COPD patients after acquisition of necessary regulatory approvals. Evaluation of efficacy of the intervention will be based on multidimensional health status grading.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
74076 HEILBRONN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.