Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Clinical trial of gene therapy for MPS VI - a severe lysosomal storage disorder

Obiettivo

"Mucopolysaccharidosis VI (MPS VI, or Maroteaux-Lamy syndrome; OMIM #253200) is a rare lysosomal storage disease caused by deficient activity of arylsulfatase B (ARSB). MPS VI is characterized by growth retardation, corneal clouding, cardiac valve disease, organomegaly, skeletal dysplasia, without central nervous system involvement. Thus, systemic therapies targeting peripheral organs have the potential to fully correct the MPS VI phenotype. Enzyme replacement therapy, the current treatment for MPS VI, requires weekly infusions of a costly enzyme and has limited efficacy on bone and corneal disease. Based on the encouraging preclinical results generated by our group, gene therapy based on a single intravascular administration of adeno-associated viral (AAV) vectors targeting liver has the potential to provide a lifelong source of ARSB. The MeuSIX consortium plans to conduct a multicenter phase 1/2 clinical trial to investigate the safety and efficacy of AAV-mediated gene therapy in patients with MPS VI. An orphan drug designation (ODD) has been obtained from both the European Medicinal Agency and the US Food and Drug Administration for the MPS VI therapeutic AAV vector. The results from this clinical trial proposed by the MeuSIX consortium has the potential to have a tremendous impact on the natural history of MPSVI and to significantly improve the quality of life of the affected patients. Moreover, the approach developed may facilitate the development of similar approaches for other inborn errors of metabolism."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

FONDAZIONE TELETHON ETS
Contributo UE
€ 1 790 560,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0