Obiettivo
The physics of condensed matter depends on ultrafast dynamics of its atomic constituents. Femtosecond light pulses have been exploited to monitor these phenomena by stroboscopic means. Yet, the time resolution is limited by the duration of the intensity envelope of the light pulses used. We propose a new class of sub-cycle optics, which harnesses the absolute optical phase and amplitude of ultrashort transients to control condensed matter faster than an oscillation cycle of light. Merging latest terahertz technology with nanooptics, we tailor extreme electric and magnetic near-fields of phase-locked infrared pulses in all four spatio-temporal dimensions. This unprecedented laboratory allows us to pioneer long sought-after non-adiabatic quantum physics of all relevant elementary degrees of freedom: electronic charge and spin as well as photons.
(i) Optical acceleration of electrons in the sub-cycle limit will permit to test yet unobserved key concepts of relativistic quantum transport, such as Zitterbewegung of Dirac fermions and Bloch oscillations in bulk semiconductors.
(ii) We aim to switch the spin direction in magnetic materials by giant magnetic or electric fields, of 10 GV/m and several 10 Tesla, promising record control speeds and unique vistas onto the fastest magnetic elementary processes.
(iii) By advancing the sensitivity of electro-optic sampling to the few-photon level the quantum nature of the oscillating carrier wave will be detected in the time domain. Spontaneous creation of photons out of quantum vacua, reminiscent of Hawking radiation of black holes, may be traced.
The project breaks grounds for basic research, shedding new light onto the foundations of quantum electrodynamics, solid state physics and magnetism, as well as a new kind of field resolved quantum optics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica dello stato solido
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
93053 Regensburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.