Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

SPECIFICALLY INTERACTING POLYMERS<br/>– From Selective Adhesion toward Specific Recognition

Obiettivo

"The ability to control interactions in synthetic polymers as precisely as in proteins will have a significant impact on polymer and material sciences. The present proposal explores broadly applicable routes toward synthetic polymers having the capability of specifically interacting with distinct targets such as small molecules, surfaces, or material interfaces.

Novel design strategies for peptide-polymer conjugates will be established, which broadly exploit combinatorial methods for the selection of suitable peptide segments. Understanding the requirements for specific interactions will ultimately enable the synthesis of non-peptidic block copolymers that can mimic specific peptide interactions.

The striking opportunities that arise from the newly established platform of “specifically interacting polymers” will be demonstrated in three case-based studies on: (1) Specific solubilizers & transporters, which specifically host, transport and actively liberate problematic high-potential drugs. (2) Specific surface recognizers, which enable material-specific adhesion to generate, with office laser printers, penta-functional paper surfaces or 3D-channels. (3) Specific compatibilizers, which allow tailoring of internal material interfaces to fine-tune sustainable composites via specific interface design.

This project will encourage the synthesis of next-generation functional polymers that offer exciting new possibilities for specific materials sciences."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

HUMBOLDT-UNIVERSITAET ZU BERLIN
Contributo UE
€ 1 499 800,00
Indirizzo
UNTER DEN LINDEN 6
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0