Obiettivo
The objective the ENTENTE project is to reinforce knowledge transfer (KT) offices in universities, public research organisations, hospitals and to promote industry academia transnational collaboration in the health sector. This will be achieved through seven sub-objectives:
1-The development of a web platform for shared learning and networking including best practices, video interviews, networking and e-learning modules for scientists, hospitals, program managers and policy makers, enabling continuous updating on innovative measures and interactive networking among all type of actors.
2-The continuous identification and promotion of good knowledge management and KT practices in the EU MS and AC, providing evidence on best practices including standardisation and key components for running a successful KT organisation.
3-Give visibility to best achievements at the EU level, including impact of legislation and tax incentives on technology transfer and innovative SMEs, as well as good KT from EU-funded projects.
4-The development an online repository of best practices in KT, included in the web platform and built on existing repositories. Its active promotion will be secured through the events that will be organised during the project.
5-The promotion of interaction between universities, industry, investors and individual researchers with the organisation of workshops, partnering events and staff exchanges, between different types of actors.
6-The organisation of national activities, based on the activities of ASTP.
7-The organisation of two ENTENTE events during the project lifetime in Brussels and elsewhere in Europe engaging all stakeholders at large, including the DG R&I promoting collaboration and exchanges with the industrial tissue.
The main result of the ENTENTE project will be the creation of a steady pan-European KT activity between universities, SMEs, PROs and Industry as well as investors leading to an improvement of the global European knowledge.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.