Obiettivo
Highly active antiretroviral therapy is effective at controlling HIV-1 replication, however emergence and transmission of drug-resistant viruses is increasing, including viruses resistant to the newly developped integrase catalytic inhibitors. It is essential that new antiretrovirals (ARVs) become available. Most ARVs in development belong to the classes of viral enzyme inhibitors. Since HIV requires cellular cofactors for its replication cycle, we aim to develop novel classes of ARVs inhibiting specific virus-host interactions. Because host cell factors mutate rarely, this new class of ARVs should be less vulnerable to resistance. We selected two cellular targets, LEDGF/p75 and Transportin-SR2 (Trn-SR2), cofactors of Integrase (IN) and Capsid (CA) respectively, important for viral integration and nuclear transport. Partners of this consortium, R. Benarous, P. Cherepanov, A. Fassati and S. Emiliani, discovered, with others, these targets and elucidated their structure and function. Partner 1 SME BIODIM (FR), consortium leader, has developped small compound inhibitors of IN-LEDGF interaction. BIODIM compounds have a clear structure activity relationship, nanomolar ARV activity and are based on a new, structurally defined pharmacophore. The objectives of this project are to 1) Advance BIODIM IN-LEDGF inhibitors up to the proof of concept (POC) in man in a phase I/IIa clinical trial with partner 6 J. Gatell (SP) 2) Discover small compounds targeting the Trn-SR2 pathway in HIV-1 infection using a high throughput screening assay validated by partner 2 A. Fassati (UK), determine the pharmacophore by solving the 3D structure of Trn-SR2 with partner 3 P. Cherepanov (UK) and optimize the compounds up to the POC in a humanized mouse model of HIV infection with partner 5, B. Berkhout (NL) 3) Elucidate with partner 4 Emiliani/Saïb (FR) the network of interactions in which Trn-SR2 is involved with CA from uncoating to the pre-integration complex to provide new ARV drug targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75007 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.