Obiettivo
Background: Treatment of chronic diseases in the elderly with polypharmacy poses a threat to patient outcome and involves extensive costs. Little evidence exists regarding the benefits of polypharmacy, but rising evidence shows its harmful effects. Several approaches to reduce polypharmacy have been proposed, but none have been evaluated using clinically relevant endpoints.
Aims: Based on a systematic review we will gather current best evidence and develop recommendations to optimize treatment of polymorbid elderly with cardiovascular disease, heart failure, hypertension, atrial fibrillation, diabetes mellitus type 2, musculoskeletal disorders, COPD, and mental diseases. We will then design an electronic decision support (eDS) tool incorporating the recommendations to be applied in primary care. The tool will be evaluated in a randomised controlled trial (RCT) to show that reduction of polypharmacy in the treatment of the target-diseases is beneficial and safe. Using the results of the RCT, the eDS-tool will be optimized and then disseminated for general utilization.
Workplan: The project is scheduled for 4 years and will contain 12 work packages. WP1 comprises management of the project. The evidence regarding treatment of chronic diseases gathered within WP2 will be used to develop the eDS tool and an electronic case report form (eCRF) in WPs 3-4. After recruitment of surgeries and patients, and implementation of the tool in WP 5, the tool will be evaluated within a cluster-randomized controlled trial (WPs 6-10). The results of the RCT will be used to optimize the eDS tool (WP 11) which will then be disseminated (WP 12).
Impact: The project will contribute to the EIP “Active and Healthy Ageing”. It will improve treatments suited to the needs of older people and lower health care costs by promoting standardized care and reducing hospital admissions. The tool will be exploited by one of the partners (Duodecim Medical Publications) to achieve widespread implementation
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia effetti collaterali dei farmaci
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
58455 Witten
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.