Obiettivo
Inflammatory bowel diseases affect 0.8% of the Europeans, and are associated with high morbidity, definite mortality and an increasing economic burden. Current diagnostic tools and therapeutics for IBD are unsatisfactory. Development of biomarkers allowing insights into pathogenesis, prognosis and targeted therapy is a major unmet need. This programme addresses that need. IBD-BIOM is a multidisciplinary consortium of leading academic and industrial SME researchers in inflammatory bowel disease, genomics, glycomics, glycoproteomics and activomics. Recent genome-wide association studies performed by IBD-BIOM partners have identified nearly 100 genes associated with IBD, but clinical application of these is so far limited. IBD-BIOM will capitalise on its existing high quality clinical, genetic, biochemical and immunological data and biological samples on over 6000 very well characterised IBD patients and controls by exploiting novel technological approaches made available through the expertise and global leading position of IBD-BIOM partners. These comprise cutting edge epigenetic, glycomic, glycoproteomic and activomic approaches which were all previously reported to be associated with inflammation and disturbances to the immune system. The inclusion of these complementary analyses in the diagnostics of IBD should also facilitate elucidation of pathways through which environmental exposures influence IBD risk and progression. A complex systems biology approach will be used to integrate, interrogate and understand this multidimensional dataset to identify novel early diagnostic and prognostic biomarkers and new targets for therapeutic intervention. The track record of achievement of IBD-BIOM partners coupled to the central and leading positions of the research-intensive SME partners in IBD-BIOM is a strong indication that the ambitions work programme will be achieved and a framework to facilitate swift conversion of research discoveries into commercial products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.