Obiettivo
Persons with HIV on combination antiretroviral therapy (cART) are at increased risk of the premature development of age-associated non-communicable comorbidities (AANCC), including cardiovascular, chronic kidney, liver and pulmonary disease, diabetes mellitus, osteoporosis, non-AIDS associated malignancies, and neurocognitive impairment. It has therefore been hypothesised that such individuals, despite effective cART, may be prone to accelerated ageing. The underlying pathogenesis is likely to be multifactorial and include sustained immune activation, both systemically and within the central nervous system.
By building on an established infrastructure for conducting longitudinal HIV cohort studies in Amsterdam and London, we will provide a detailed, prospective evaluation of AANCC among HIV-infected patients suppressed on cART and appropriately chosen and comparable non-infected controls. In this way, we will provide a robust estimate of the effect of treated HIV infection on the prevalence, incidence and age of onset of AANCC, thus clearly establishing a link between HIV and AANCC.
Through the “Human Immune System” (HIS) mouse model, experimental studies will permit us to differentiate the effects of HIV and cART on metabolic outcomes when applied under controlled conditions, thereby further elucidating the causative nature of the link between HIV and AANCC.
To further clarify potential pathogenic mechanisms underlying this causative link, including the possible induction of an inflammation-associated accelerated ageing phenotype, biomarkers which reflect each of these mechanisms will be investigated in biomaterial obtained from HIS mice and humans, and subsequently validated in patients with HIV on cART.
The successful execution of the experimental and clinical research outlined in this proposal will be ensured through a strong interdisciplinary collaboration between clinical, basic and translational scientists bridging the fields of HIV, AANCC and ageing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.