Obiettivo
Chronic inflammatory diseases of joints are major causes of disability in the ageing population. Osteoarthritis (OA) is one of the most common types of arthritis and a major cause of pain and disability in older individuals. OA is expected to place a heavy burden on European healthcare systems, as European citizens grow older. Cartilage damage in OA is detected radiographically by decreases in joint space width (JSW). However, radiographic evidence is seen only after significant cartilage degradation has already taken place. The early stages of the disease may remain latent and asymptomatic for many years. Therefore, there is an acute need for reliable biomarkers and diagnostic tests that can facilitate earlier diagnosis of OA, and inform the prognosis, monitoring and therapeutic strategies for chronic and disabling forms of this disease. However, there is currently a lack of reliable, quantifiable and easily measured biomarkers that provide an earlier diagnosis of OA, inform on the prognostic of the disease and monitor and predict responses to therapeutic modalities. Biomarkers of tissue turnover in joints can reflect disease relevant biological activity and provide valuable information that may be useful diagnostically and therapeutically, potentially enabling a more rational and personalized approach to healthcare management. The proliferation of omic technologies has facilitated rapid progress in biomarker research. Combinations of omic technologies are dominating the biomarker research arena and are playing increasingly important roles in the identification, validation and qualification of new biomarkers. The aim of the D-BOARD consortium is to bring together leading academic institutions and European Small and Medium Enterprises (SMEs) to focus on the identification, validation and qualification of new combination biomarkers and the development of diagnostic tests capable of subclinical disease diagnosis for degenerative and inflammatory diseases of joints.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GU2 7XH Guildford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.