Obiettivo
The objective of the proposed collaboration research project is the development of a mass spectrometry-based tissue identification system capable of in-vivo, real-time identification of tissues during surgical and diagnostic interventions.
The underlying Rapid Evaporative Ionization Mass Spectrometry (REIMS) method was developed as the first analytical technique allowing the real-time chemical analysis of biological tissues in surgical environment. It was presented two years ago, and since then it was proven to fulfill all expectations raised, regarding level of tissue differentiation. It is now being experimentally tested in human surgical environment and preliminary results indicate that the method provides a real solution for the long-standing problem of instantaneous intraoperative tissue identification. REIMS technique was developed by Medimass Ltd. in close collaboration with Justus-Liebig-Universität, Gießen.
The aim of the project is to develop a device that is capable of utilising REIMS in the surgical environment by adding a number of applications (surgery and targeted cancer types) that provide relevant information to surgeons during operation.
In order to prove true intrasurgical applicability for a number of uses, the device interface and the surgical tools have to be adapted and extensively tested in real life situations. The result is a surgical device that is capable of providing instant histology information.
The development of dedicated REIMS instrumentation apart, the proposed project also includes the development of a novel, lipidomics-based tissue phenotyping system, which uses the mass spectrometric data for the establishment of diseased or healthy tissue phenotypes. Envisioned phenotyping is based on the comparison of unknown data to a database of authentic REIMS data by utilizing multivariate statistical pattern recognition algorithms. The results will enable even more detailled analysis therfore result in more precise surgical device.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche istologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1033 BUDAPEST
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.