Obiettivo
Certain proteins and glycans self-organize in vivo into soft and strongly hydrated, dynamic and gel-like supramolecular assemblies. Among such biomolecular hydrogels are the jelly-like matrix that is formed around the egg during ovulation, mucosal membranes, slimy coats produced by bacteria in biofilms, and the nuclear pore permeability barrier.
Even though biomolecular hydrogels play crucial roles in many fundamental biological processes, there is still a very limited understanding about how they function. Our goal is to assess and to understand the relation between the organizational and dynamic features of such supramolecular assemblies, their physicochemical properties, and the resulting biological functions. We will investigate these relationships directly on the supramolecular level, a level that - for this type of assemblies - is hardly accessible with conventional approaches.
To this end, we use purpose-designed in vitro model systems that are well-defined in the sense that their composition and supramolecular structure can be controlled and interrogated. These tailor-made models, together with a toolbox of surface-sensitive in situ analysis techniques, permit tightly controlled and quantitative experiments. Combined with polymer physics theory, the experimental data allow us to directly test existing hypotheses and to formulate new hypotheses that can be further tested in complementary molecular and cell-based assays.
This project focuses on two types of biomolecular hydrogels: (i) the nuclear pore permeability barrier, a nanoscopic protein meshwork that regulates all macromolecular transport into and out of the nucleus of eukaryotic cells, and (ii) extracellular hydrogel-like matrices that are scaffolded by the polysaccharide hyaluronan and that are of prime importance in a wide range of physiological and pathological processes including inflammation, fertilization and osteoarthritis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20009 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.