Obiettivo
"Researchers have strived to obtain control of a variety of different quantum systems, each characterized by their own distinct advantages: quantum optical systems offer excellent isolation from the environment while solid state systems allow for integrated micro-fabricated devices. At the same time nuclear spins in molecules can remain decoupled from the environment even under rather harsh conditions, and this is the basis of NMR experiments. Given these distinct advantages it is very fruitful to investigate hybrid devices merging the advantages of each of the systems. To do this it is essential to develop quantum interfaces to connect the different systems. By their very nature such quantum interfaces exchange information with their environment and are therefore open quantum systems.
In this project I wish to establish a strong theoretical quantum optics group which can guide and inspire the experiments towards breaking new grounds for open quantum systems and making quantum interfaces between distinct physical systems. The objective is to develop concrete proposals for how to experimentally control and exploit the interaction of quantum systems with their surroundings and for how this can be used for quantum interfaces.
The work in this project is particularly relevant for applications in quantum information processing, where the current challenge is to take the field from proof-of-principle demonstrations to truly scalable devices. Such challenge demands new interdisciplinary theoretical ideas for hybrid devices. This proposal addresses several key challenges for quantum information processing: scalable multimode quantum repeaters based on hybrid approaches, entanglement enabled quantum metrology, photonic engineering based on surface plasmons, dissipative preparation of entangled states, and phonon engineering for quantum dots. In addition applications towards nuclear spin cooling to improve NMR experiments as well as ultra cold atoms will be explored."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.