Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Holography for the LHC era

Obiettivo

With the advent of the Large Hadron Collider (LHC), particle and nuclear physics have entered a new era. Heavy ion collisions at the LHC have already begun to provide new insights into the quark-gluon plasma (QGP) phase of Quantum Chromodynamics (QCD). The beam energy scan program at the Relativistic Heavy Ion Collider (RHIC) will explore part of the rich phase diagram of QCD at finite baryon density. Proton-proton collisions at the LHC will uncover the mechanism responsible for electroweak symmetry breaking (EWSB).

Much of the physics involved in these experiments is, or may turn out to be, strongly coupled. Making contact with experiment thus requires a theoretical understanding of strongly coupled gauge dynamics. This project aims at using the gauge/string duality to make essential contributions to our understanding of: (i) Out-of-equilbrium dynamics of the QGP, in particular of the thermalization process; (ii) The QCD phase diagram, in particular of color superconducting phases; (iii) Strongly coupled dynamics potentially relevant for EWSB, in particular of walking dynamics.

These three main objectives are interconnected by two horizontal lines: (i) Identification of universal observables, which hold the best potential to make contact with experiment, and (ii) Communication with other fields, which is crucial for the success of such an interdisciplinary proposal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo UE
€ 1 419 424,00
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0