Obiettivo
"A Nano-OptoMechanical System (NOMS) is an ideal interface between nanomechanical motion and photons. The merits of such a system depend crucially on the level of optical/mechanical coupling. For sufficient coupling, the nanomechanical motion is efficiently imprinted on photons and read-out with the assets of optical detection: broadband, fast, ultra sensitive (ultimately quantum limited). Moreover, in a NOMS, the very dynamics of the motion (its frequency, damping, noise spectrum) can be controlled by optical forces. This opens novel roads for nanomechanical sensing experiments, both classical or quantum, that need now to be experimentally investigated and brought in compliance with future on-chip applications.
This project relies on Gallium-Arsenide (GaAs) disk optomechanical resonators, where photons are stored in high quality factor optical whispering gallery cavities and interact with high frequency (GHz) nanomechanical modes. We have recently shown that these resonators possess a record level of optomechanical coupling and are compatible with on-chip optical integration. The first aim of the project is to investigate in depth the mechanisms leading to optical and mechanical dissipation in GaAs nanoresonators, and obtain GaAs NOMS with ultra-low dissipation. The second aim is to realize prototype nano-optomechanical force measurements with a GaAs disk resonator set in optomechanical self-oscillation, to establish the potential of this novel approach for sensing. This will be done both under vacuum and in a liquid. The behavior of two NOMS integrated on the same chip will also be studied, as first archetype of parallel architectures. A third aim is to operate GaAs NOMS at their quantum limit, using cryogenics, optomechanical cooling and novel concepts where an active optical material like a Quantum dot or Quantum well is inserted in the GaAs NOMS to enhance optomechanical interactions. Transfer of quantum states within a QD-NOMS coupled system will be explored."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
F-75205 / 13 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.