Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Electrospinning: a method to elaborate membrane-electrode assemblies for fuel cells

Obiettivo

"This project leads to the development of novel MEAs comprising components elaborated by the electrospinning technique. Proton exchange membranes will be elaborated from electrospun ionomer fibres and characterised. In the first stages of the work, we will use commercial perfluorosulfonic acid polymers, but later we will extend the study to specific partially fluorinated ionomers developed within th project, as well as to sulfonated polyaromatic ionomers. Fuel cell electrodes will be prepared using conducting fibres prepared by electrospinning as supports. Initially we will focus on carbon nanofibres, and then on modified carbon support materials (heteroatom functionalisation, oriented carbons) and finally on metal oxides and carbides. The resultant nanofibres will serve as support for the deposition of metal catalyst particles (Pt, Pt/Co, Pt/Ru). Conventional impregnation routes and also a novel “one pot” method will be used.
Detailed (structural, morphological, electrical, electrochemical) characterisation of the electrodes will be carried out in collaboration between partners. The membranes and electrodes developed will be assembled into MEAs using CCM (catalyst coated membrane) and GDE (gas diffusion electrode) approaches and also an original ""membrane coated GDE"" method based on electrospinning. Finally the obtained MEAs will be characterised in situ in an operating fuel cell fed with hydrogen or methanol and the results compared with those of conventional MEAs."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE MONTPELLIER
Contributo UE
€ 820 728,86
Indirizzo
RUE AUGUSTE BROUSSONNET 163
34090 MONTPELLIER
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Languedoc-Roussillon Hérault
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0