Obiettivo
"This proposal focuses on the design, fabrication, characterization and optimization of novel groundbreaking communication nano-devices. SWIFT proposes resolutely innovative concepts adopting metal-based optical nano-antennas as a disruptive technological vehicle. Nanoscale electronics and photonics exploit novel fascinating physical phenomena and are among the most promising research areas for providing functional nano-components for data transfer and processing. The aim of this proposal is to interface these two device-generating technologies to create the first electrically-driven nanoscale optical antenna transceiver. The concept will enable electron/photon transduction at the nanoscale by a unique surface plasmon-assisted metal-based design, a significant leap at the forefront of research in nanoelectronics and nanophotonics. SWIFT proposes a series of fundamental advances motivated by application-driven perspectives that will push the burgeoning field of optical antenna to a new area. Deploying optical antenna transceivers enables a paradigm shift in optical interconnects and communication at ultimate device densities through the following innovations:
• Development a whole new class of plasmon-assisted transducing optical functional nanodevices.This unique concept addresses the development for ultracompact nanocomponents.
• Prototyping self-sustained plasmonic in/out electrical ports on SPP waveguiding platforms, removing thus complex optical interfacing that cannot be miniaturized.
• Pioneering a technological breakthrough enabling nanoscale wireless broadcasting of optical information.
• Using these functionalities, we will prospect new research directions by proviing a unique ground for (i) generating ultrafast electron surges in an integrated electronic layout enabling ultrafast transport studies in molecular electronics and (ii) for realizing ultrasmall THz sources enabling thus penetration of THz technology at the nanometer-scale."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.