Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Strong, functional, tunable, self-assembling hydrogel scaffolds for regenerative medicine

Obiettivo

This work proposes the development of novel material and fabrication platforms to generate strong, tunable, and highly biomimetic nanofibrous hydrogel scaffolds with an unparalleled level of control of both signaling and mechanical properties. The break-through element is the combination of elastin-like polymers (ELPs) and self-assembling peptide amphiphiles (PAs) to create nanofibrous hydrogels with an unprecedented combination of strength, tenability, and bioactivity. The proposed work aims to provide solutions to the current main limitations of self-assembling hydrogels. In addition, it describes novel fabrication methods to create unique biomimetic environments. The work is divided into 2 work packages. The first Work Package (WP1) aims to develop two material platforms designed to combine the benefits of ELPs and PAs. The second Work Package (WP2) aims to develop scaffold fabrication platforms with unprecedented complexity and precision exhibiting defined hierarchical features and spatio-temporal control of physical and chemical signals designed for cartilage or disc therapies. All the scaffolds will be validated in vitro using human cells. This is a critical component for the generation of human-based models and more efficient regenerative therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo UE
€ 1 492 686,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0