Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Parameterized Approximation

Obiettivo

"The main goal of this project is to lay the foundations of a ``non-polynomial time theory of approximation"" -- the Parameterized Approximation for NP-hard optimization problems. A combination that will use the salient features of Approximation Algorithms and
Parameterized Complexity. In the former, one relaxes the requirement of finding an optimum solution. In the latter, one relaxes the requirement of finishing in polynomial time by restricting the
combinatorial explosion in the running time to a parameter that for reasonable inputs is much smaller than the input size. This project will explore the following fundamental question:

Approximation Algorithms + Parameterized Complexity=?

New techniques will be developed that will simultaneously utilize the notions of relaxed time complexity and accuracy and thereby make problems for which both these approaches have failed independently, tractable. It is however conceivable that for some problems even this combined approach may not succeed. But in those situations we will glean valuable insight into the reasons for failure. In parallel to algorithmic studies, an intractability theory will be
developed which will provide the theoretical framework to specify the extent to which this approach might work. Thus, on one hand the project will give rise to algorithms that will have impact beyond the boundaries of computer science and on the other hand it will lead to a complexity theory that will go beyond the established notions of intractability. Both these aspects of my project are groundbreaking -- the new theory will transcend our current ideas of
efficient approximation and thereby raise the state of the art to a new level."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo UE
€ 1 690 000,00
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0