Obiettivo
"The recent invention of the chirped-pulse, Fourier transform microwave (CP-FTMW) spectrometer will allow application of rotational spectroscopy to a greatly expanded range of challenges over the next decade. The proposed work will apply the state-of-the-art CP-FTMW spectrometer at the University of Bristol to major themes in both fundamental and applied research. Palladium, platinum and nickel catalysts are of central importance in synthetic chemistry and the industrial production of chemicals. The microwave spectra of Mn...(C2H4) Mn...(C2H2) Mn-CCH and Mn-CH2 (M= Ni, Pd or Pt, n=1-3) will be measured to characterise structural and other changes induced in C2H4 and C2H2 by attachment to these metals. The results will inform understanding of the mechanisms of catalysis. The role and function of metal ions will be another major theme of the programme. Infrared-microwave (IR-MW) double resonance will be used to determine structures for (H2O)n...MCl and (H2O)n...MF (where M=Cu, Ag or Au and n=1-6) to gain insight into the interactions that govern solvation shell formation. Copper ions have biological significance and govern the conformations adopted by proteins that include amyloid B-peptide, the production of which is associated with Alzheimer’s disease and cytochrome C oxidase which is important for respiration. IR-MW double resonance will be used to probe the structure of complexes where the ionic copper atom of a copper chloride molecule coordinates to glycine, imidazole, alanine, histidine and cysteine, respectively. The proposed work will provide precise data for modelling of interactions in protein active sites. Finally, technical innovations will be implemented to support applications of the instrument in chemical analysis. A GC-CP-FTMW (GC=gas chromatography) instrument will be constructed to allow analysis of the composition of wine and fruit juice with the aim of establishing CP-FTMW spectroscopy as a useful tool for commercial applications."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.