Obiettivo
This project pioneers the use of Heterogeneous Organometallic Mediated Electrocatalytic Reactions (HOMER) and our understanding thereof. Examples of electron transfer activation of C-H, C-Halide bonds and cycloaddition reactions of unactivated olefins are sought that are catalysed by appropriate combinations of electrochemically generated odd-electron (17-electron) organometallic “radical” complexes and 7-electron perhalogenated arylborane Lewis acidic radical species. The electrochemistry of a series of Group VI-IX transition metal half-sandwich complexes, empirically “Cp’M(CO)n” (where n=2 or 3 in order to satisfy the metal centre’s demand for an 18-electron configuration; Cp’ = η5-C5H4CO2R, where R = Me) will be explored both in the solution phase and covalently attached to an electrode surface. These chemically modified “HOMER platforms” will be exposed to a wide variety of hydrocarbon feedstocks during electrolysis, and evidence of C-H/C-halide bond activation sought. Optimization of the HOMER catalysts will be attempted by systematically varying the ligands within the complex.This includes a study of the electrochemistry of Group IV to VIII transition metal complexes bearing at least 1 borylcyclopentadienyl ligand that incorporates a Lewis acid group into the HOMER catalyst.
Novel perchlorinated arylboranes, (C6F5)3-nB(C6Cl5)n n=1-3 “BArCl” recently reported by the PI and co-workers will be examined for their activity in Frustrated Lewis Pair (FLP) activation of small molecules. An “electrochemical-FLP” (e-FLP) system will be pioneered by electrochemically oxidising the [BArClH]- products of FLP activation of H2 to produce [BArClH]• intermediates - a source of “H•”. The activation of small molecules via the e-FLP concept will be explored, and combined with suitable HOMER catalysts in an effort to generate e-FLP-HOMER systems capable of undergoing an electrocatalytic analogue of the Fischer-Tropsch reaction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
NR4 7TJ NORWICH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.