Obiettivo
"The focus of this research project will be on halogen bonding, namely any noncovalent interactions involving halogen atoms as electrophilic species (electron density acceptor sites, Lewis acids, halogen bonding-donors). In particular, the overall goal of the project will be to fully elucidate the capabilities and properties of halogen atoms as recognition “sticky” sites in the context of biomolecules.
The general objective of this research project will be achieved through the application of a multi-dimensional approach to the understanding of the intermolecular interactions involving halogenated molecules in chemistry and biology. The programme of work will centre around three closely integrated and synergistic strands. The common theme is to exploit halogen bonding for the design of “smart” peptides and foldamers (Strand 1), the obtainment of complexes of polyhalogenated organic pollutants with serum proteins (Strand 2), and to assemble biomimetic sensors for polyhalogenated organic pollutants (Strand 3).
For the first time a multidisciplinary team composed by synthetic chemists, small molecule crystallographers, biologists, physicists, and protein crystallographers will join forces around the fundamental issues of: a) contributing to the establishment of the nature and properties of halogen bonding in ligand/biomolecule systems; b) improving our understanding of long-distance intermolecular interactions and their role on the energy profiles of biochemical transformations; c) facilitating preparation of more rationally designed new halogenated drugs; d) allowing for the mechanistic understanding of reactivity of halogen-containing molecules for the development of efficient and ""green"" synthetic and bioremediation methods.
The overall aim of this project is, therefore, to enlighten to the scientific community the potential that halogen bonding has to become a very powerful tool in the manipulation of molecular recognition phenomena in chemistry and biology."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.