Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The Structure of the Extra Dimensions of String Theory

Obiettivo

String theory predicts the existence of several spatial dimensions in addition to the three of our everyday experience. The space spanned by these dimensions might be small enough to have escaped detection so far.
The aim of this project is to characterize which spaces are allowed by the dynamics of the theory, and what physics they give rise to. A few years ago, I discovered a reformulation of supergravity in terms of differential forms, based on the so-called generalized complex geometry. This method was originally limited to string theory vacuum solutions, and over the years it has permitted to find many of them, often with applications to AdS/CFT. Recently, I was able to extend it to deal with any kind of spacetime dependence; this will allow to probe the choice of extra dimensions more extensively, for example by studying black hole solutions. It will help single out interesting geometries for the extra dimensions, even before one sets out to understand the effective four-dimensional Lagrangian that would result from compactifying string theory on it.
Moreover, I plan to extend the method even further, to deal with controlled supersymmetry breaking. That would open the possibility of producing systematically vacuum solutions which have a positive cosmological constant. The vacua obtained in this way would be fully classical, and under better control than current models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo UE
€ 679 200,00
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0