Obiettivo
Diamonds and their inclusions are the deepest materials originating from the Earth’s interior reaching the surface of our planet. Their study plays a key role in understanding and interpreting the geodynamics, geophysics, petrology, geochemistry and mineralogy of the Earth’s mantle and those processes which governed trough the time the evolution of the Earth. The most abundant mineral inclusions in diamonds are olivines, orthopyroxenes, clinopyroxenes, garnets, spinels, and sulfides. All of these mineral phases have been identified by X-ray diffraction or electron microprobe analysis since the 1950’s almost always after their extraction from the diamonds. However, a non-destructive in-situ investigation of an inclusion in diamond is useful and important because: (a) some mineral inclusions under pressure could have a different crystal structure, and thus different petrologic significance compared to that at ambient pressure; (b) the internal pressure on the inclusion can provide information about the formation pressure of the diamond; (c) the morphology and growth relationships of the inclusion with the host diamond can provide indications about its protogenetic vs. syngenetic and/or epigenetic nature.
In this project a new experimental approach, based on X-ray diffraction technique, will be used in order to determine, for the first time, the crystal structure of the inclusions still trapped in their host diamonds allowing to obtain chemical information capable to provide the inclusion remnant pressure and, from this, the pressure of formation of the diamond-inclusion pair. At the same time, our approach will allow to obtain any possible epitaxial relationship between diamond and its inclusions in order to provide strong constraints about the syngenetic or protogenetic nature of minerals included in diamond solving a 50 years old debate. Several geochemical and geodynamical models are based on the assumption of syngenesis but this has yet to be demonstrated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geofisica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia petrologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
35122 Padova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.