Obiettivo
Distributed fibre sensors have become a widely used tool for critical asset monitoring in civil engineering and energy transport. Beyond these specific fields, little or no application has been found for these sensors. The aim of U-FINE is to develop a new class of multi-scale distributed optical fibre sensors that would find use in a wide range of new application domains ranging from biomechanics to smart grids.
The state-of-the-art of conventional distributed fibre sensors is to measure quantities such as temperature or deformation with a spatial resolution of 1 meter over 30 km. This corresponds to 30’000 resolved distinct measurement points with a single interrogation unit and a single optical cable. The realistic ambition of this project is to radically change the interrogation methods available and be able to resolve up to 1’000’000 points. This will be done by either bringing the spatial resolution below 1 cm (still preserving kilometre ranges) and/or by extending the measuring range beyond 200 km (still preserving resolutions of 1-2 meter). Furthermore, we also aim at reducing the acquisition time of these systems in approximately two orders of magnitude, and demonstrating new architectures capable of addressing hundreds of fibre sections in a complex network with a single interrogation unit and passive network devices.
To achieve these performances, merely improving present-day systems is completely insufficient. Completely new interrogation schemes have to be developed. We believe that this project has good solutions for all the above challenges.
To assess the developed technology in realistic conditions, field tests of the developed systems are envisaged towards the end of this project. . In addition to this, with the knowledge acquired through the accomplishment of these basic objectives, we will also pursue the demonstration of the use of distributed fibre sensing systems as high-resolution wearable sensors for ambulatory analysis of human movement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28801 Alcala De Henares/Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.