Obiettivo
The goal of LOBENA is to measure key properties needed for understanding nuclear processes in the Cosmos. Nuclear Astrophysics plays a key role in our quest to understand the origin and distribution of the chemical elements in our galaxy. Nuclear processes are crucial for understanding the energy production in the universe and are essential for describing the creation of chemical elements from the ashes of the Big Bang. Uncertainties in the nuclear physics can therefore influence our understanding of many astrophysical processes, both those involving stable stellar burning phases and explosive phenomena such as X-ray bursts, gamma-ray bursts and supernovae.
In LOBENA (LOng Beamtime Experiments for Nuclear Astrophysics) I will initiate a series of studies in Nuclear Astrophysics, which have in common the need for long beam times and the use of complete kinematics detection of several particles emitted in reactions. The core of the project will focus on the systems 8Be, 12C and 16O where today key open questions of great importance remain to answered. These questions can be addressed by reactions induced by low energy (<5MeV) beams of protons and 3He on light targets such as 6,7Li, 9Be, 10,11B and 19F using a newly developed complete kinematics detection procedure. The department of Physics and Astronomy in Aarhus provides a unique scene for doing these measurements since it provides accelerators where long beam time can be guarantied. LOBENA will also include complimentary experiments at international user facilities such as ISOLDE (CERN), KVI (Groningen), JYFL and (Jyväskylä).
With this ERC starting grant proposal I wish to start up my own group around Nuclear Astrophysics experiments in house and at international user facilities. With two Post Doc.s and a Ph.D. I will be much better able to fully exploit the scientific potential of the proposed research, which will also help to consolidate my own research career and give me more independence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica big bang
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare supernova
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.