Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

An Integrated Computer Modelling Framework for Subject-Specific Cardiovascular Simulation: Applications to Disease Research, Treatment Planning, and Medical Device Design

Obiettivo

Advances in numerical methods and three-dimensional imaging techniques have enabled the quantification of cardiovascular mechanics in subject-specific anatomic and physiologic models. Research efforts have been focused mainly on three areas: pathogenesis of vascular disease, development of medical devices, and virtual surgical planning. However, despite great initial promise, the actual use of patient-specific computer modelling in the clinic has been very limited. Clinical diagnosis still relies entirely on traditional methods based on imaging and invasive measurements and sampling. The same invasive trial-and-error paradigm is often seen in vascular disease research, where animal models are used profusely to quantify simple metrics that could perhaps be evaluated via non-invasive computer modelling techniques. Lastly, medical device manufacturers rely mostly on in-vitro models to investigate the anatomic variations, arterial deformations, and biomechanical forces needed for the design of stents and stent-grafts. In this project, I aim to develop an integrated image-based computer modelling framework for subject-specific cardiovascular simulation with dynamically adapting boundary conditions capable of representing alterations in the physiologic state of the patient. This computer framework will be directly applied in clinical settings to complement and enhance current diagnostic practices, working towards the goal of personalized cardiovascular medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo UE
€ 1 491 592,79
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0