Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Sustainable Catalytic C-H Bond Functionalization

Obiettivo

The impressive progress in synthetic organic chemistry during the past century has propelled this discipline to its current central place as the key enabling technology in the physical and life sciences. Despite these remarkable advances, our ability to construct molecules of even moderate structural complexity remains unsatisfactory, since these syntheses continue to be inefficient, rely on a high number of reaction steps, and generate undesired, often toxic waste. These features led to the general need for greener transformations that will stimulate the development of more sustainable chemical industries.
Conventional approaches in synthetic organic chemistry make use of starting materials displaying specific functional groups, the installation of which results in costly reaction and purification steps. Therefore, an environmentally-sound and economically-attractive alternative is represented by the direct functionalization of ubiquitous carbon-hydrogen (C–H) bonds. These transition-metal-catalyzed processes avoid prefunctionalization strategies, prevent the formation of undesired waste, and thus enable an overall streamlining of organic synthesis.
While considerable recent progress has been accomplished in C–H bond functionalizations, available methodologies continue to be limited in scope, and key challenges are still to be overcome. Establishing a full set of sustainable C–H bond functionalization protocols will undeniably have a tremendous impact on various applied areas, such as drug discovery, chemical industries or material sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

GEORG-AUGUST-UNIVERSITAT GOTTINGEN STIFTUNG OFFENTLICHEN RECHTS
Contributo UE
€ 1 499 338,00
Indirizzo
WILHELMSPLATZ 1
37073 Gottingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0