Obiettivo
"Quantum information was born from the merging of classical information and quantum physics. Its main objective consists of understanding the quantum nature of information and learning how to process it by using physical systems which operate by following quantum mechanics laws. Quantum simulation is a fundamental instrument to investigate phenomena of quantum systems dynamics, such as quantum transport, particle localizations and energy transfer, quantum-to-classical transition, and even quantum improved computation, all tasks that are hard to simulate with classical approaches. Within this framework integrated photonic circuits have a strong potential to realize quantum information processing by optical systems.
The aim of 3D-QUEST is to develop and implement quantum simulation by exploiting 3-dimensional integrated photonic circuits. 3D-QUEST is structured to demonstrate the potential of linear optics to implement a computational power beyond the one of a classical computer. Such ""hard-to-simulate"" scenario is disclosed when multiphoton-multimode platforms are realized. The 3D-QUEST research program will focus on three tasks of growing difficulty.
A-1. To simulate bosonic-fermionic dynamics with integrated optical systems acting on 2 photon entangled states.
A-2. To pave the way towards hard-to-simulate, scalable quantum linear optical circuits by investigating m-port interferometers acting on n-photon states with n>2.
A-3. To exploit 3-dimensional integrated structures for the observation of new quantum optical phenomena and for the quantum simulation of more complex scenarios.
3D-QUEST will exploit the potential of the femtosecond laser writing integrated waveguides. This technique will be adopted to realize 3-dimensional capabilities and high flexibility, bringing in this way the optical quantum simulation in to new regime."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.