Obiettivo
"This proposal has two objectives. First, I propose to measure the antiproton mass relative to the electron mass with a fractional precision of 0.1 ppb by carrying out sub-Doppler two-photon laser spectroscopy of antiprotonic helium atoms. The antiproton mass would then be better known than the proton mass. The (anti)proton-to-electron mass ratio is regarded as a one of several fundamental physical constants which, like the fine structure constant α, is a dimensionless quantity of nature that can be measured to ppb-scale precision. The experiment would constitute the highest precision confirmation of CPT symmetry involving atoms containing antiprotons. A new buffer gas cooling technique will be used to cool down the atoms to temperature T<1.5 K, thereby reducing the residual Doppler width of the two-photon resonance signals caused by the thermal motion of the atom in the experimental target. A new quasi-cw laser with high peak power and narrow linewidth will be developed. In the later half of the project, high-quality antiproton beam from the new ELENA storage ring constructed at CERN will be used to reach higher precisions of 10^-11
Second, I propose to measure the pion mass to a precision of <10^-8 by carrying out the first laser spectroscopy of pionic helium atoms, where the pion occupies a Rydberg state and the electron the 1s state. This corresponds to a >300-fold improvement in precision compared to the currently known mass, and approaches the fundamental limit imposed by the 26-ns lifetime of the pion. Past measurements of mπ show a bifurcation, i.e. two groups of experimental results near 139.570 and 139.568 MeV/c^2. The laser spectroscopy of pionic helium will provide an unambiguous value for the pion mass. This will improve the limit on the muon neutrino mass obtained from laboratory experiments, and reduce the uncertainty on the Fermi coupling constant. This will be the first time an atom containing a meson has been studied by laser spectroscopy."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica gas nobili
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.