Obiettivo
Flexoelectricity is a general property of all insulators whereby they generate a voltage when subjected to an inhomogeneous deformation such as bending. Research on this property has taken off with the observation that, due to the large gradients they can accommodate, devices operating in the nanoscale display colossal flexoelectric effects. The present proposal aims to set up Euroe’s first laboratory specialized on the exploration and exploitation of flexoelectricity. It shall focus on three areas with specific targets:
1) Flexoelectricity for energy harvesting: the inverse relationship between flexoelectricity and device size means that, at the nanoscale, flexoelectric energy harvesting can deliver electromechanical performances superior to the current state of the art. We aim to demonstrate record-high effective piezoelectric coefficients through the use of flexoelectricity.
2) Flexoelectricity for information technologies: Flexoelectricity affords mechanical control of polarity. This opens the door to novel memory device concepts where polarization (and magnetization) can be controlled by pushing with the tip of a scanning probe. We aim to achieve flexoelectric writing of domains under electrodes, and also to demonstrate the indirect coupling between flexoelectricity and magnetization (“flexomagnetism”).
3) Bioflexoelectricity: Flexoelectricity participates in human hearing, and is expected to participate in other bioelectric phenomena. In particular, bones are known to generate electricity in response to stress, and it has been hypothesised that this is due to strain gradients; if demonstrated, this would represent a significant step towards osteogenetic implants. Determining the role of flexoelectricity in in bone piezoelectricty will be the third aim of this project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08290 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.