Obiettivo
                                Tracking the early traces of life preserved in very old rocks and reconstructing the major steps of its evolution is an exciting and most challenging domain of research. How amazing it is to have a cell that is 1.5 or 3.2 billion years old under a microscope! From these and other disseminated fragments of life preserved along the geological timescale, one can build the puzzle of biosphere evolution and rising biological complexity. The possibility that life may exist beyond Earth on other habitable planets lies yet at another scale of scientific debates and popular dreams. We have the chance now to live at a time when technology enable us to study in the finest details the very old record of life, or to land on planets with microscope and analytical tools, mimicking a geologist exploring extraterrestrial rocky outcrops to find traces of water and perhaps life. There is still a lot to be done however, to solve major questions of life evolution on Earth, and to look for unambiguous life traces, on Earth or beyond. The project ELiTE aims to provide key answers to some of these fundamental questions.
Astrobiology studies the origin, evolution and distribution of life in the Universe, starting with life on Earth, the only biological planet known so far. The ambitious objectives of the project ELiTE are the following:
1) The identification of Early traces of life and their preservation conditions, in Precambrian rocks of established age
2) The characterization of their biological affinities, using innovative approaches comprising micro to nanoscale morphological, ultrastructural and chemical analyses of fossil and recent analog material
3) The determination of the timing of major steps in evolution. In particular, the project ELiTE aims to decipher two major and inter-related steps in early life evolution and the rise of biological complexity: the evolution of cyanobacteria, responsible for Earth oxygenation and ancestor of the chloroplast, influencing drastically the evolution of life and the planet Earth, and the evolution of the domain Eucarya since LECA (Last Eucaryotic Universal Ancestor).
4) The determination of causes of observed pattern of evolution in relation with the environmental context (oxygenation, impacts, glaciations, tectonics, nutrient availability in changing ocean chemistry) and biological innovations and interactions (ecosystems evolution).
Objective 1 has implications for the search for unambiguous traces of life on Earth and beyond Earth. Objectives 2 to 4 have implications for the understanding of causes and patterns of biological evolution and rise of complexity in Earth life. Providing answers to these most fundamental questions will have major impact on our understanding of early life evolution, with implications for the search for life beyond Earth.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica glaciologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia oceanografia chimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        ERC-2012-StG_20111012
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4000 LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        