Obiettivo
Polaritons are quantum superpositions of light and matter which combine appealing properties of both: the high coherence of photons and the strong interaction (non-linearities) of electrons. With the report of their Bose-Einstein condensation in 2006, they stand as one of the most exciting semiconductor-optical system of today. Given their peculiar character, they encompass different interdisciplinary areas of research which spans from the physics of phase transitions, critical phenomena and strongly-correlated systems (superfuidity, superconductivity, etc.) to various branches of quantum physics (quantum optics, quantum information, etc.), till the possibility of building polariton-based optical logics for implementation of optical circuits; all exciting realms yet to be explored.
The majority of the outstanding findings reported have been realised in structureless samples with no, or random, potential barriers for polariton states. This proposal aims at developing the polariton physics in the presence of designed and controllable potential landscapes which will allow the observation and study of a new series of phenomena related to the system's reduced dimensionality and out-of-equilibrium character.
Strong of several and complementary techniques to realize such potentials in microcavities, both in my institute and in partnership with leading growers worldwide, I will explore three phases of prospective physics in the framework where the polariton flow can be controlled, driven, localised and guided. First, I will study transport and interferometry. Then, these straightforward upgrades on the polariton state-of-the-art will be used to design elementary devices, such as polariton transistors (classical logic) or entangling devices (quantum logic). In a final phase, polariton lattices with controllable attributes will be used to study fundamental quantum phases from the superfluid to the Mott insulator, with prospects of realizing a polariton quantum simulator.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.