Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

North Atlantic Climate: Predictability of the climate in the North Atlantic/European sector related to North Atlantic/Arctic sea surface temperature and sea ice variability and change

Obiettivo

NACLIM aims at investigating and quantifying the predictability of the climate in the North Atlantic/European sector related to North Atlantic/Arctic sea surface temperature (SST) and sea ice variability and change on seasonal to decadal time scales. SST and sea-ice forcing have a crucial impact on weather and climate in Europe. Rather than running climate forecasts ourselves, we will analyze the multi-model decadal prediction experiments currently performed as part of the fifth Coupled Model Intercomparison Project (CMIP5) and critically assess the quality of predictions of the near-future state of key oceanic and atmospheric quantities relevant to the SST and sea-ice distribution and the related climate. Long-term observations of relevant ocean parameters will be carried out, necessary to assess the forecast skill of the model-based prediction results. We will identify those observations that are key to the quality of the prediction and in turn optimize the present observing system. We will quantify the impact of North Atlantic/European climate change on high trophic levels of the oceanic ecosystem as well as on urban societies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2012-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITY OF HAMBURG
Contributo UE
€ 1 913 307,18
Indirizzo
MITTELWEG 177
20148 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0